Un Viaggio nella Storia e nella Bellezza della Riviera Ligure

Imperia, Italia – Tra le perle nascoste della Riviera Ligure si cela un tesoro per gli amanti del cicloturismo e della natura. La Pista Ciclabile Ospedaletti-Santo Stefano al Mare, conosciuta anche come Ciclovia del Ponente e Ciclovia dei Fiori. Questo percorso ciclo-pedonale offre un’esperienza unica di esplorazione lungo la costa ligure, attraversando paesaggi incantevoli e borghi pittoreschi.

Con una lunghezza di circa 29 chilometri, la Pista Ciclabile Ospedaletti-Santo Stefano al Mare si snoda tra i comuni di Imperia, Sanremo e Ospedaletti. Regalando un percorso facile, pianeggiante e molto suggestivo. Ma ciò che la rende veramente speciale è il suo legame con la storia e il patrimonio della regione.

Storia Pista Ciclabile

Questa affascinante pista ciclabile è il risultato di un’opera di riqualificazione del tracciato costiero della vecchia ferrovia a binario unico Genova-Ventimiglia. Dismessa nel 2001 e successivamente spostata a monte nella tratta tra Ospedaletti e San Lorenzo al Mare. La Ciclovia del Ponente si inserisce nel più ampio progetto della Ciclovia Tirrenica, che mira tra l’altro a unire Ventimiglia con Civitavecchia in futuro.

Ma la storia di questa pista ciclabile risale molto più indietro nel tempo. Originariamente una lussuosa linea ferroviaria che trasportava nobili italiani e stranieri lungo la costa ligure. La ferrovia divenne una linea militare durante la Seconda Guerra Mondiale. Successivamente divenne una popolare attrazione turistica durante gli anni del Boom economico italiano. Oggi, è stata trasformata in una splendida pista ciclabile. Offre ai visitatori la possibilità di esplorare la storia e la bellezza della Riviera Ligure in modo sostenibile e accessibile.

Percorso della Pista ciclabile

Attraversando otto comuni della Provincia di Imperia, la Pista Ciclabile Ospedaletti-Santo Stefano al Mare offre un’affascinante panoramica della regione. Passando per i pittoreschi borghi liguri di San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare e Riva Ligure, Arma di Taggia, Ospedaletti e Sanremo.

Che tu sia un appassionato di cicloturismo, un amante della storia o semplicemente in cerca di una piacevole avventura all’aria aperta, la Ospedaletti-Santo Stefano al Mare ti offre un’esperienza indimenticabile. Sia che tu decida di percorrere tutto il tragitto in bicicletta o di fare una tranquilla passeggiata lungo la costa, questa ciclovia ti porterà attraverso alcuni dei luoghi più affascinanti della Riviera Ligure, regalandoti panorami mozzafiato e ricordi duraturi.

  • I receptionist del nostro hotel sono pronti a suggerire agli ospiti qualsiasi informazione necessiti. www.lariserva.it

Hotel Ristorante La Riserva di Castel d’Appio
località Peidaigo, 71 cap: 18039 – Ventimiglia ITALIA – p.iva 00885330084
tel. +39 0184229533 – e-mail: info@lariserva.it

coordinates: 43°47’58.7″N – 7°34’48.0″E
find on: google map

Read More

Un Viaggio Immersivo, tra Reale e Virtuale, nell’Arte di Claude Monet

Bordighera, Italia – Nell’estate del 2024, gli amanti dell’arte avranno l’opportunità unica di immergersi nel mondo incantato dell’Impressionismo francese. Attraverso una straordinaria fusione di realtà e virtualità “Inside Monet – Virtual Reality Experience” è il primo evento del suo genere, una mostra “en plein air”. Che porta i capolavori di Claude Monet a nuova vita trasformando l’esperienza artistica in un viaggio emozionale e coinvolgente.

Situata nel pittoresco scenario di Bordighera, questa mostra innovativa trasporta i visitatori in un viaggio multisensoriale attraverso sei delle opere più celebri del padre dell’Impressionismo. Ciò che rende questa esperienza unica è l’integrazione della realtà virtuale. Che consente ai partecipanti di varcare i confini del quadro e immergersi completamente nelle vivide pennellate di Monet.

L’Esperienza

L’esperienza inizia con una passeggiata all’aria aperta, guidata da un attore che funge da narratore e guida attraverso le strade di Bordighera. Questo percorso non solo permette ai visitatori di ammirare la bellezza naturale della città ligure, ma crea anche un legame tangibile tra il paesaggio reale e le opere pittoriche di Monet. È un viaggio dove arte e natura si fondono armoniosamente, offrendo una prospettiva unica sull’ispirazione dell’artista.

Virtual Reality Experience

Ma il vero fulcro dell’esperienza risiede nell’uso dei visori di Realtà Virtuale. In specifici punti lungo il percorso, i partecipanti possono indossare questi visori e immergersi completamente all’interno delle opere di Monet. Attraverso la tecnologia VR, i dipinti prendono vita, trasportando gli spettatori all’interno di mondi vibranti di colore e luce. È come se i quadri stessi si aprissero, rivelando dettagli nascosti e permettendo ai visitatori di vagare liberamente all’interno della loro atmosfera unica.

Una delle tappe più emozionanti di questo viaggio virtuale è la visita al dipinto dedicato alla città di Bordighera. Qui, i visitatori possono esplorare la rappresentazione di Monet della città ligure in tutta la sua bellezza e vivacità, immergendosi completamente nella sua atmosfera mediterranea.

Ma “Inside Monet – Virtual Reality Experience” è molto più di una semplice esposizione di opere d’arte. È un’esperienza interattiva e educativa che offre un approfondimento unico sulle tecniche e le tematiche artistiche di Monet. L’attore-guida accompagna i visitatori attraverso un coinvolgente storytelling, offrendo spiegazioni e curiosità su ogni opera e sul contesto storico e artistico in cui sono state create.

Con il suo innovativo approccio alla fruizione dell’arte, “Inside Monet – Virtual Reality Experience” promette di rivoluzionare il modo in cui percepiamo e ci rapportiamo alle opere d’arte. È un’opportunità straordinaria per avvicinarsi all’arte in modo nuovo e coinvolgente, aprendo le porte a un mondo di creatività e ispirazione senza confini. Se siete pronti per un viaggio indimenticabile tra reale e virtuale, “Inside Monet” vi aspetta a Bordighera, pronta a farvi scoprire l’arte di Claude Monet in modo completamente nuovo e coinvolgente.

Prenotazioni a questo indirizzo: www.wayexperience.it/inside-monet-bordighera

Ulteriori informazioni allo IAT di Bordighera Via Vittorio Emanuele II, 172 – telefono: 0184 262882

oppure chiedete alla reception dell’Hotel La Riserva di Castel d’Appio, Vi aiuteremo a trovare ulteriori informazioni al vostro arrivo www.lariserva.it

Bordighera dista 7 km dall’hotel e dal ristorante

Read More

Ventimiglia Medievale su Netflix

“Nero”: Il Tardo Medioevo Ventimigliese Rivive sullo Schermo Netflix

Strette strade acciottolate, i maestosi palazzi. Monumenti religiosi che risalgono al Medioevo di conseguenza il centro storico di Ventimiglia si presta perfettamente per ricreare l’atmosfera autentica del XV secolo. I produttori della serie hanno scelto questo luogo non solo per la sua bellezza intrinseca ma anche per la sua autenticità storica.

Il centro storico di una piccola città di confine si trasforma nel palcoscenico principale di un’ambiziosa serie televisiva Netflix così intitolata “Nero”. Un viaggio senza tempo nel XV secolo tra le regioni italiane ma anche francesi e spagnole. Ventimiglia città che un tempo fu una fiorente provincia romana. Successivamente una delle prime sedi vescovili, città murate dei conti di Ventimiglia. Scelta come location primaria per le prime due puntate di questa produzione storico-fantastica.

Ambientazione Medievale

Via Garibaldi Ventimiglia alta set televisivo di Netflix
Ventimiglia – Via Garibaldi le strade ambientate XV secolo

Il Protagonista

Il protagonista di “Nero” è interpretato dall’amatissimo attore francese Pio Marmai, vincitore di numerosi premi César ma anche noto per il suo ruolo nei “Tre Moschettieri” e la sua presenza conferisce un ulteriore prestigio a questo ambizioso progetto internazionale.

Produzione e Comparse

La produzione della serie è curata dalla società parigina Karé Production già guidata da Antoine Rein con ben duecento comparse sono giunte a Ventimiglia per partecipare alle riprese, contribuendo a dare vita alle scene mozzafiato che saranno al centro della narrazione.

Location Iconiche

Le riprese si svolgeranno in alcuni dei luoghi più iconici di Ventimiglia alta soprattutto la suggestiva Porta Nizza, il panoramico Belvedere dedicato al libro “Vento largo” di Biamonti, l’Oratorio dei Neri e la maestosa Piazza della Cattedrale, gioiello del romanico provenzale.

In Anteprima per il 2025

Nonostante i potenziali ritardi dovuti alle condizioni meteorologiche la serie è prevista per essere trasmessa su Netflix nella primavera del 2025. Questo viaggio nel tempo attraverso le strade medievali di Ventimiglia, promette quindi di catturare l’immaginazione degli spettatori e di trasportarli in un’epoca ricca di mistero, intrighi e avventure.

Conclusioni

“Nero” rappresenta non solo un’opportunità per Ventimiglia di brillare sul palcoscenico internazionale, ma anche un tributo alla sua ricca storia e alla sua affascinante architettura medievale. Con un cast d’eccezione, una produzione di alta qualità e una location mozzafiato questa serie promette di essere un successo senza precedenti per Netflix quindi di lasciare un’impronta indelebile nella memoria degli spettatori di tutto il mondo.

Nell’immagine parte del set del nuovo serial tv di Netflix “Nero”

LEGGI L’ARTICOLO