(Nota per i Lettori)

L’articolo allegato è stato redatto su richiesta dei nostri clienti dell’hotel e del ristorante, che ci chiedono frequentemente informazioni sull’acquisto di case a Ventimiglia e del mercato immobiliare. Speriamo che le informazioni fornite possano essere utili e rispondere alle vostre domande sulle opportunità immobiliari in questa affascinante città.


Analisi di Giugno 2024

Ventimiglia, con una popolazione di 22.923 abitanti, è un comune della provincia di Imperia, situato a circa 35 km dal capoluogo. Con la sua posizione privilegiata, al confine con la Francia e affacciata sul Mar Ligure, Ventimiglia rappresenta un punto di interesse non solo per la sua bellezza naturale ma anche per il suo mercato immobiliare, che offre un’ampia varietà di opzioni sia per gli acquirenti che per gli affittuari.

Panoramica del Mercato Immobiliare a Ventimiglia

Nel mese di giugno 2024, sono stati raccolti dati raccolti interamente da alcuni siti internet specializzati nel settore immobiliare, tra cui Realadvisor.it e Mercato-immobiliare.info. Questi dati forniscono una visione dettagliata delle dinamiche immobiliari a Ventimiglia, evidenziando prezzi, disponibilità e tendenze delle diverse zone della città.

Annunci Immobiliari

Attualmente, a Ventimiglia sono presenti 2.564 annunci immobiliari per vendita. Questo si traduce in un indice complessivo di 113 annunci per mille abitanti. Circa il 10% di tutti gli annunci immobiliari della provincia sono relativi a Ventimiglia, indicando un mercato attivo e dinamico.

Zone più Rilevanti

Le zone di Ventimiglia con il maggior numero di annunci pubblicati sono:

  • Latte
  • Seglia / San Bernardo
  • Porra
  • Torri
  • Grimaldi
  • Bevera
  • Trucco
  • Verrandi

Tra queste, la zona più presente negli annunci immobiliari è Latte, proprio ai piedi del nostro hotel ristorante, con oltre 144 annunci complessivi tra affitto e vendita. Questa zona si distingue per l’alta domanda e l’offerta variegata, attirando l’interesse di potenziali acquirenti e affittuari.

Prezzi degli Immobili a Ventimiglia

Secondo i dati dell’OMI, il prezzo degli appartamenti nelle diverse zone di Ventimiglia varia significativamente. Il prezzo per la compravendita degli appartamenti è compreso tra 1.100 €/m² e 3.815 €/m², mentre per le locazioni varia tra 3 €/m² mese e 10,9 €/m² mese.

Prezzi Medi

  • Prezzo medio degli appartamenti in vendita: 2.580 €/m²
    • Circa il 3% inferiore alla media regionale (2.660 €/m²)
    • Circa il 9% inferiore alla media provinciale (2.840 €/m²)

I prezzi richiesti per gli appartamenti in vendita a Ventimiglia sono compresi tra 1.845 €/m² e 3.185 €/m² nel 60% dei casi, mostrando una diversificazione significativa in base alla zona e alla tipologia dell’immobile.

Confronto con Altre Città

Ventimiglia presenta un prezzo medio degli appartamenti in vendita di circa 2.580 €/m², che è:

  • Circa il 65% in meno rispetto ai prezzi medi a Sorrento (NA)
  • Circa il 563% in più rispetto ai prezzi medi a Valdilana (BI)

Queste differenze mostrano come Ventimiglia si posizioni a metà strada tra i mercati immobiliari più costosi e quelli più economici d’Italia, offrendo un equilibrio tra qualità e accessibilità.

Prezzi nelle Singole Zone

Le quotazioni immobiliari variano notevolmente tra le diverse zone di Ventimiglia:

  • Zona più economica: Torri (1.155 €/m²)
  • Zona più costosa: Grimaldi (3.870 €/m²)

Altre Zone

  • Bevera: 2.000 €/m²
  • Calvo: 1.250 €/m²
  • Latte: 3.700 €/m²
  • Mortola Superiore: 3.250 €/m²
  • Porra: 2.100 €/m²
  • Seglia / San Bernardo: 2.050 €/m²
  • Trucco: 1.800 €/m²
  • Verrandi: 1.550 €/m²

Questi dati mostrano come i prezzi variano non solo tra le diverse aree della città ma anche all’interno delle stesse zone, offrendo opzioni per ogni fascia di prezzo e necessità.

Dinamica dei Prezzi

Negli ultimi 12 mesi, i prezzi immobiliari a Ventimiglia sono aumentati dello 0,9%, indicando una leggera tendenza al rialzo. Questo incremento è in linea con la crescita moderata del mercato immobiliare italiano, riflettendo una stabilità che può attrarre sia investitori che acquirenti di prima casa.

Prezzo Medio delle Case

  • Prezzo medio per le case: 380.000 €
    • Il prezzo richiesto per l’80% delle proprietà è compreso tra 131.500 € e 1.300.000 €
    • Prezzo medio al m²: 2.987 €/m²

Prezzo Medio degli Appartamenti

  • Prezzo medio per gli appartamenti: 185.000 €
    • Il prezzo richiesto per l’80% delle proprietà è compreso tra 99.000 € e 350.000 €
    • Prezzo medio al m²: 2.965 €/m²

Affitti a Ventimiglia

Affitto Mensile per Case

  • Affitto mensile medio: 2.400 €
    • L’affitto mensile dell’80% delle proprietà è compreso tra 2.320 € e 2.480 €
    • Affitto annuale medio al m²: 323 €

Affitto Mensile per Appartamenti

  • Affitto mensile medio: 750 €
    • L’affitto mensile dell’80% delle proprietà è compreso tra 590 € e 1.280 €
    • Affitto annuale medio al m²: 169 €

Conclusioni

Il mercato immobiliare a Ventimiglia nel giugno 2024 mostra una dinamica interessante, con una varietà di opzioni sia per l’acquisto che per l’affitto. La diversificazione dei prezzi tra le diverse zone della città offre opportunità per tutte le fasce di reddito, rendendo Ventimiglia una meta attraente per chi cerca una residenza permanente o un investimento immobiliare.

Con un mercato stabile e una leggera tendenza al rialzo, Ventimiglia continua a rappresentare un luogo di interesse per il settore immobiliare, grazie anche alla sua posizione strategica e al suo fascino intramontabile.

leggi tutto

Crêpes Suzette e « Comédie Française »: Tradizione e Innovazione al Ristorante “La Riserva di Castel d’Appio”di Ventimiglia

Le Crêpes Suzette, un simbolo di eleganza e raffinatezza della cucina francese, sono preparate con maestria al ristoranteLa Riserva di Castel d’Appio” di Ventimiglia da oltre 60 anni. Questa prelibatezza storica, che combina la semplicità delle crêpes con la ricchezza di una salsa al burro, zucchero caramellato, succo di arancia, e liquore come il Grand Marnier. E’ ancora oggi un piatto di grande fascino e gusto.

La Storia delle Crêpes Suzette

Il nome “crêpe” deriva dal termine latino crispus (arricciato, ondulato) o dal termine greco krìspos (“avvolto”, “arrotolato”). Le crêpes, inizialmente preparate con acqua e vino invece del latte, sono diventate comuni con l’uso della farina di frumento solo nel IX secolo. Nel Medioevo, le crêpes erano simbolo di amicizia e alleanza, spesso offerte dai mezzadri ai loro padroni.

In Francia, le crêpes sono particolarmente legate alla festa della Candelora. Una tradizione che risale al V secolo quando pellegrini francesi, accolti da papa Gelasio I, portarono questa usanza al loro ritorno in patria. Le crêpes Suzette, in particolare, sono state attribuite a vari cuochi e ristoranti, tra cui Auguste Escoffier e il ristorante Paillard di Parigi.



LEGGI TUTTO

La Crêpes Suzette al ristorante di Ventimiglia “La Riserva di Castel d’Appio”

Presso “La Riserva di Castel d’Appio”, la tradizione delle Crêpes Suzette è mantenuta viva secondo la ricetta originale, ma con alcune varianti che le rendono ancora più attuali e appetibili. Il nostro ristorante, con una storia di oltre sei decenni, ha perfezionato l’arte della preparazione di questo dessert al carrello, una pratica ormai rara sia in Italia che in Francia.

I nostri maestri e maitre d’hotel della vecchia scuola preparano le Crêpes Suzette con una dedizione e una maestria che riflettono anni di esperienza e passione per la cucina. Le crêpes sono preparate con un impasto di latte, uova, farina e burro. Poi farcite con una deliziosa salsa al burro Suzette e flambate al momento, regalando un’esperienza culinaria unica e spettacolare.

La Storia delle Crêpes Suzette

Una Tradizione che Continua

La preparazione delle Crêpes Suzette al carrello è un’arte che pochi ristoranti mantengono viva oggi. Al ristoranteLa Riserva di Castel d’Appio” di Ventimiglia presso l’omonimo hotel, siamo orgogliosi di offrire ai nostri ospiti questa esperienza unica, combinando tradizione e innovazione. La nostra versione delle Crêpes Suzette è un omaggio alla ricetta classica, arricchita da tocchi moderni che ne esaltano i sapori e la presentazione.

Vi invitiamo a venire a degustare le nostre Crêpes Suzette, dove ogni dettaglio è curato per offrirvi un momento di pura delizia. Venite a scoprire perché, da oltre 60 anni. “La Riserva di Castel d’Appio” è sinonimo di eccellenza e tradizione nella preparazione di questo classico dessert francese.

Crêpes Suzette ristorante La Riserva di Castel d'Appio Ventimiglia

Conclusione

Le Crêpes Suzette rappresentano una fusione perfetta di storia, cultura e arte culinaria. “La Riserva di Castel d’Appio” è il luogo ideale per assaporare questo dessert in tutta la sua autenticità, con un tocco di modernità che lo rende ancora più irresistibile. Vi aspettiamo per offrirvi un viaggio nel tempo e nei sapori, dove la tradizione francese incontra l’innovazione italiana.

Altri piatti consigliati: : La BouillabaisseGamberi di SanremoCocktail di GamberiLa Pavlova – — torna alle NEWS

LEGGI TUTTO

Read More

Un Viaggio Tra Australia e Nuova Zelanda

VENTIMIGLIA RISTORANTE LA RISERVA DI CASTEL D’APPIO

Il dessert pavlova è un dolce elegante e leggero che ha affascinato i palati di tutto il mondo. Tuttavia, la sua origine è da sempre contesa tra due paesi dell’emisfero australe: Australia e Nuova Zelanda. Dalle informazioni e dalla ricerca meticolosa su alcuni testi sembrerebbe che la pavlova prenda infatti il nome dalla celebre ballerina russa Anna Pavlova, famosa per la sua grazia e leggerezza, qualità che questo dolce incarna perfettamente.

Una Storia Contesa

Origine Neozelandese

Secondo la tradizione neozelandese, la pavlova fu creata da un pasticcere di Wellington nel 1926 per onorare Anna Pavlova durante la sua visita in Nuova Zelanda. La storia racconta che il dolce, leggero e arioso come la ballerina, fu accolto con entusiasmo e una ricetta di “Pavlova cake” apparve in un libro di cucina neozelandese già nel 1929.

Origine Australiana

D’altro canto, l’Australia sostiene che il dolce fu inventato a Perth nel 1935 da uno chef di un hotel che voleva creare un dessert unico ispirato alla ballerina russa. Le prime tracce scritte della pavlova in Australia risalgono agli anni ’30, rendendo la disputa sull’origine ancora più interessante.

La Pavlova Oggi: Un Classico Rivisitato

Oggi, la pavlova è amata e preparata in tutto il mondo, spesso arricchita con panna montata e decorata con frutta fresca come fragole, kiwi e frutti di bosco. La croccantezza della meringa esterna e la morbidezza interna la rendono quindi un dolce irresistibile.

Pavlova - Ristorante La Riserva di Ventimiglia

La Pavlova a “La Riserva di Castel d’Appio”

Siamo entusiasti di annunciare che presso il nostro hotel restaurant VentimigliaLa Riserva di Castel d’Appio“, proponiamo la pavlova nella sua versione più raffinata e deliziosa. La nostra pavlova è un’esperienza culinaria che unisce tradizione e innovazione. Presentata con una cura estetica che rende omaggio alla sua storia elegante. Nella foto qui sotto, potete ammirare la nostra interpretazione di questo classico dessert:

Vi invitiamo a venire a degustare la nostra pavlova, dove ogni morso vi trasporterà nella leggerezza e nella grazia di Anna Pavlova. La nostra versione del dolce è preparata con ingredienti freschi e di alta qualità, garantendo un’esperienza gastronomica indimenticabile.

Conclusione

Che sia nata in Australia o in Nuova Zelanda, la pavlova rimane di fatto un simbolo di eleganza e raffinatezza. Il Ristorante panoramico “La Riserva di Castel d’Appio” di Ventimiglia è orgoglioso di celebrare questa tradizione con la nostra speciale versione del dolce, pronta a deliziare i nostri ospiti. Vi aspettiamo per farvi vivere un momento di dolcezza unico e indimenticabile.

Altri piatti consigliati: : La BouillabaisseGamberi di SanremoCocktail di Gamberi — torna alle NEWS

LEGGI TUTTO

Read More